Bentrovati! :)
Ritorno a dedicarmi al blog con questa ricetta veloce e buonissima, perfetta da fare con questo caldo. Sì perchè questa crostata con la frutta non prevede cottura; l'idea l'ho presa dalla mitica Nigella, la ricetta originale la trovate QUI.
Questa è la mia versione rivisitata in dosi e ingredienti, vi garantisco che è ottima e farete un figurone!
Ingredienti:
-1 confezione da 400gr di biscotti Digestive
-100gr di burro
-500gr di mascarpone
-2 cucchiai di lemon curd
-125gr di fragole
-125gr di lamponi
-125gr di mirtilli
Frullate i biscotti e il burro fino ad ottenere un impasto tipo sabbia umida, pressate il composto in una tortiera apribile da 25-26cm e mettete in freezer per 15 minuti.
In una ciotola amalgamate col frullino il mascarpone e il lemon curd, io ne ho usati 2 cucchiai belli pieni, la dose del lemon curd è a piacere.
Lavate i frutti e tagliate le fragole.
Trascorsi i 15 minuti prendete la tortiera dal freezer, rovesciate all'interno la crema di mascarpone e livellatela.
Prendete quindi i frutti e decorate a piacere.
Potete anche utilizzare altra frutta, la prossima volta proverò ad aggiungere delle pesche tagliate a fettine.
Coprite con pellicola e mettete in frigorifero per almeno 6 ore (meglio ancora se viene lasciata tutta la notte) prima di consumarla.
La torta va conservata in frigo per massimo due giorni.
Buona giornata a tutti voi! Miky
17 luglio 2015
30 giugno 2015
Un articolo sul mio Etsyshop
Eccomi qua, finalmente libera da impegni! Come state?
Ricomincio segnalandovi un bellissimo articolo pubblicato dal team "Christmas in July" di Etsy sul mio shop. E' in inglese ma di facile comprensione, se vi va di leggerlo lo trovate QUI
Intanto che riprendo in mano la cucina, vi ricordo che potete seguirmi anche su Instagram dove spesso posto immagini in anteprima su ricette etc e nella pagina del blog su facebook
Grazie mille per la pazienza nell'attendermi, è un piacere ritrovarvi e ritornare a parlare di cibo! Miky
Ricomincio segnalandovi un bellissimo articolo pubblicato dal team "Christmas in July" di Etsy sul mio shop. E' in inglese ma di facile comprensione, se vi va di leggerlo lo trovate QUI
Intanto che riprendo in mano la cucina, vi ricordo che potete seguirmi anche su Instagram dove spesso posto immagini in anteprima su ricette etc e nella pagina del blog su facebook
Grazie mille per la pazienza nell'attendermi, è un piacere ritrovarvi e ritornare a parlare di cibo! Miky
12 marzo 2015
Un piccola pausa
Come anticipato ieri sulla pagina facebook, a causa di troppi impegni quotidiani io e il blog ci prendiamo una pausa fino agli esami. Purtroppo non ho il tempo per dedicarmi a nuove ricette, ma continuerò a cucinare quelle già provate e gustate più volte che trovate scritte qua.
Grazie, Miky.
Grazie, Miky.
07 febbraio 2015
Torta al cocco
Ho preparato questa torta in settimana perchè avevo comprato una confezione di cocco rapè durante le vacanze natalizie e non vedevo l'ora di provarlo. La tortina è semplicissima ma molto buona, ha conquistato anche mio marito che non è amante del cocco.
Se volete provarla ecco la mia ricetta!
Ingredienti:
-200gr di farina autolievitante
-125gr di cocco rapè o farina di cocco
-2 uova intere
-125gr di burro fuso
-125gr di zucchero
-vaniglia
Accendete il forno su 180°ventilato, ungete la teglia con burro e un paio di cucchiai di cocco rapè.
In una ciotola mescolate con la frusta manuale le uova, lo zucchero, la vaniglia e il burro fuso; unite la farina e 100gr circa di cocco rapè quindi amalgamate bene.
Rovesciate il composto nella teglia, livellate la superficie e completate sopra con il cocco rimasto e un cucchiaio di zucchero.
Infornate e cuocete per 15-20 minuti; lasciate raffreddare prima di togliere la vostra torta al cocco dalla teglia e gustarvene una bella fetta.
Buon weekend a tutti Voi! Miky
Se volete provarla ecco la mia ricetta!
Ingredienti:
-200gr di farina autolievitante
-125gr di cocco rapè o farina di cocco
-2 uova intere
-125gr di burro fuso
-125gr di zucchero
-vaniglia
Accendete il forno su 180°ventilato, ungete la teglia con burro e un paio di cucchiai di cocco rapè.
In una ciotola mescolate con la frusta manuale le uova, lo zucchero, la vaniglia e il burro fuso; unite la farina e 100gr circa di cocco rapè quindi amalgamate bene.
Rovesciate il composto nella teglia, livellate la superficie e completate sopra con il cocco rimasto e un cucchiaio di zucchero.
Infornate e cuocete per 15-20 minuti; lasciate raffreddare prima di togliere la vostra torta al cocco dalla teglia e gustarvene una bella fetta.
Buon weekend a tutti Voi! Miky
Etichette:
cocco,
colazione,
merenda,
ricetta vegetariana,
torta
07 gennaio 2015
Rosticciata di carne e patate
Anno nuovo, ricetta nuova! Intanto Buon 2015 a tutti voi, in queste vacanze mi sono davvero rilassata, ho anche cucinato ma non tanto quanto avrei voluto. L'idea era di provare tante, forse troppe ricette nuove ma almeno una c'è ed è grazie alla trasmissione del Gambero Rosso con Giorgione che ne ho avuto la possibilità.
Non so quanto sia recente ma la ricetta è tipica della Val Pusteria ed è tradizionale, da una breve ricerca ho visto che ci sono tante varianti ed è presente anche in Austria e Germania essendo comunque di origine tedesca.
Questa è la mia versione, adattata semplicemente alla carne disponibile dal macellaio; naturalmente sentitevi liberi di cambiare le carni secondo i vostri gusti, Giorgione per esempio utilizzava maiale e manzo a pezzetti.
Ingredienti:
-2 fettine di vitello
-3 fettine di lonza di maiale
-500gr di patate
-1 cipolla rossa
-1 carota
-1 gambo di sedano
-1 scalogno
-pancetta affumicata a fettine
-250ml di brodo di carne fatto in casa
-olio, burro, sale e spezie a piacere
-cetriolini sottaceto
Lessate le patate una decina di minuti, pelatele e tagliatele a fette spesse o a spicchi.
Prendete la carne e fatela a striscioline, tipo pappardelle per intenderci.
Se come noi aggiungete anche la pancetta fatela rosolare in padella antiaderente.
In una grande padella mettete le verdure tritate con olio e burro, fate soffriggere quindi calate le striscioline di carne e portate a cottura col brodo completando alla fine con le spezie.
In un'altra padella terminate la cottura delle patate con un pochino di olio e burro, completate con la pancetta ed unite alla carne.
Spadellate per qualche minuto in modo da far amalgamare i sapori e buon appetito!
Semplice e buonissima!
Buona giornata a tutti voi, Miky.
Non so quanto sia recente ma la ricetta è tipica della Val Pusteria ed è tradizionale, da una breve ricerca ho visto che ci sono tante varianti ed è presente anche in Austria e Germania essendo comunque di origine tedesca.
Questa è la mia versione, adattata semplicemente alla carne disponibile dal macellaio; naturalmente sentitevi liberi di cambiare le carni secondo i vostri gusti, Giorgione per esempio utilizzava maiale e manzo a pezzetti.
Ingredienti:
-2 fettine di vitello
-3 fettine di lonza di maiale
-500gr di patate
-1 cipolla rossa
-1 carota
-1 gambo di sedano
-1 scalogno
-pancetta affumicata a fettine
-250ml di brodo di carne fatto in casa
-olio, burro, sale e spezie a piacere
-cetriolini sottaceto
Lessate le patate una decina di minuti, pelatele e tagliatele a fette spesse o a spicchi.
Prendete la carne e fatela a striscioline, tipo pappardelle per intenderci.
Se come noi aggiungete anche la pancetta fatela rosolare in padella antiaderente.
In una grande padella mettete le verdure tritate con olio e burro, fate soffriggere quindi calate le striscioline di carne e portate a cottura col brodo completando alla fine con le spezie.
In un'altra padella terminate la cottura delle patate con un pochino di olio e burro, completate con la pancetta ed unite alla carne.
Spadellate per qualche minuto in modo da far amalgamare i sapori e buon appetito!
Semplice e buonissima!
Buona giornata a tutti voi, Miky.
Iscriviti a:
Post (Atom)